Tommaso de Sando (Siena, 1985) si laurea in architettura nel 2011 presso l’Università di Firenze. Attualmente vive e lavora a Milano dove collabora con Mpartner s.r.l. per assistenza alla progettazione integrata (esecutiva / costrutiva) e alla gestione delle commesse della Società. Ha fatto parte del gruppo di ricerca del LABAA Laboratorio Architetura Ambiente della prof.ssa Maria De Santis (DIDA, Università di Firenze) dove ha svolto attività didattica e di correlatore di tesi.

Dal 2002 si occupa di videomaking e successivamente ha applicato questa esperienza all’attività professionale e di ricerca. In ambito universitario ha collaborato con il Comune di Salvitelle e con il prof. Francesco Ventura (DIDA, Università di Firenze) dirigendo il documentario “1980: memorie di un passato sofferto”, vincitore del 1° premio al 15° MEDIARC Festival Internazionale di Architettura in Video. Sempre per MEDIARC ha diretto “GENAU! Raum & Gesellschaft in Wolfsburg”. Il suo cortometraggio “Location” è stato premiato all’International Tourism Film Festival “Tourfilm Riga 2018”.

Ha curato le mostre “Augusto Mazzini – Esperienze condivise” (Pisa, marzo-maggio 2012) e “Prospettive dell’Urbano” (Siena, giugno-agosto 2011). In collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Siena ha coordinato le Visite Tecniche Qualificate “Il vino nei Templi del Design” con l’arch. Agnese Mazzei, l’arch. Spartaco Mori e Alvisi Kirimoto + Partners. Ha partecipato a concorsi di progettazione nazionali ed internazionali, affrontando principalmente i temi del recupero e la riqualificazione di aree urbane da destinare a funzioni di pubblico interesse.

Dal 2011 al 2015 lavora presso lo Studio Mazzini di Siena gestendo la progettazione e la direzione dei lavori principalmente del settore residenziale in progetti di riqualificazione di edifici esistenti o di nuova costruzione. Tra il 2015 e 2016 lavora a Wolfsburg, in Germania, presso la NEULAND Wohnungsgesellschaft mbH come Project Manager nel Team di Sviluppo Progetti, ottenendo l’affidamento dei progetti di edilizia sociale “Wohnen für Alle” prendendo parte al “Wohnen & Bauen Masterplan 2020”.

 

PUBBLICAZIONI

“Circe”, romanzo. Betti Editrice. Siena, 2021;

“Occhiali di tartaruga”, romanzo. Betti Editrice. Siena, 2021;

“Scene da una memoria”, romanzo. Betti Editrice. Siena, 2020;

“Ai piedi del sorbo – racconti antifascisti in terra di Siena”. Betti Editrice. Siena, 2018;

“Rigenerare Detmerode!”. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura di Marco Angelucci e Federica Gerini. Relatore prof. Maria De Santis, correlatore arch. Tommaso de Sando. DIDA Dipartimento di Architettura. Università degli Studi di Firenze, 2017;

“Ri-abitare le periferie: riflessione sulla grande dimensione dell’edilizia residenziale degli anni ’60”. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura di Stefano Ciolli. Relatore prof. Maria De Santis, correlatore arch. Tommaso de Sando. DIDA Dipartimento di Architettura. Università degli Studi di Firenze, 2016;

Copertina e progetto grafico del libro “Maria Denis. La vita dell’attrice e l’incontro con Luchino Visconti” di Sergio Micheli. Nuova Immagine Editrice. SIena, 2016;

Copertina (insieme ad Augusto Mazzini) del libro “Innalzate gli stendardi vittoriosi! Dalle compagnie militari alle Contrade (Siena, XIII-XVI secolo)” di Giovanni Mazzini. Documenti di storia, collana diretta da Mario Ascheri. Nuova Immagine Editrice. SIena, 2013;

 Illustrazioni per Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 6/2010”  edito da All’Insegna del Giglio s.a.s. Firenze, 2011;

Illustrazione per “I silenzi dell’informazione. Notebook sulla “dissolvenza mediatica” dei conflitti” edito da Osservatorio Internazionale sulla libertà di informazione (OLI), in collaborazione con Associazione stampa Toscana, Ordine dei giornalisti della Toscana, FNSI e ARCI Nuova Associazione. Realizzazione Informazione senza frontiere. Firenze, 2002.

PARTECIPAZIONI, RICONOSCIMENTI

• Premio all’11° International Tourism Film Festival “Tourfilm Riga 2018” nella categoria “Tourism Destination – City” per il cortometraggio “L [O] C A T I [O] N”. Riga, Lettonia, 2018;

• “Per la solidarietà dimostrata, la comunità Sanginesina, con gratitudine”. Il Sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti. San Ginesio, 2017;

Primo premio al 15° MEDIARC Festival Internazionale di Architettura in Video (sezione Migliore Film-Progetto) per il documentario “1980”. “Per il valore della documentazione raccolta sia nell’ambito della realtà sociale che in quello costruttivo prima e dopo il terremoto, e per la capacità registica di comunicare con stile e passione un pezzo di storia italiana”. Le Murate. Progetti Arte Contemporanea. Firenze, 2015;

Foto per il Calendario 2015-2016. Calendario in Braille per non vedenti. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. ONLUS, Sezione di Siena. Sala Aurora della Provincia di Siena; Esposizione Universale EXPO Milano, 2015;

Taccuino di viaggio alla mostra “LIBRARTIS – Mostra Internazionale Itinerante del libro d’Artista” curata da Fabio Mazzieri. Chiusi, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Karl and Helen Burger Gallery, Kean University Art Galleries, New Jersey, 2013-2016;

Curatore della mostra “Augusto Mazzini – Esperienze condivise” del ciclo Toscana Architects, coordinata dall’arch. Roberto Pasqualetti. Spazio espositivo Sopra le Logge. Pisa, 2012;

Progetto grafico della mostra “Prospettive dell’Urbano. Dieci scultori per le periferie di Siena” coordinata dal prof. Massimo Bignardi (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Siena). Magazzini del Sale del Palazzo Pubblico di Siena, 2011;

Foto per il Calendario 2010 realizzato dall’Istituto Statale d’Arte “Duccio di Buoninsegna” di Siena.  Banca di Credito Cooperativo Monteriggioni, 2009;

Manifesto, disegno e progetto grafico commissionato allo studio Aymara di Siena per l’azienda di Trasporti Pubblici TRA.IN. Siena, 2000;

Primo premio “Mostra d’arte figurativa XV Edizione (1979-1994)” Tema: Primi Piani. Siena, Poggio al Vento, 1994.

VIDEO MAKING

• Regia e montaggio del mediometraggio “Saltarello” presentato all’Accademia dei Rozzi, Siena; finalista nella categoria Best International Feature Film al Ekurhuleni International Film Festival-EIFF, Dumi Masilela Theatre. Germiston, Sudafrica, 2022;

Regia e montaggio del cortometraggio “L [O] C A T I [O] N” premiato all’11° International Tourism Film Festival “Tourfilm Riga 2018” nella categoria “Tourism Destination – City”. Riga, Lettonia 2018;

Regia e montaggio del video “La Mia Francigena” presentato al Lions Day 2018. Siena, 2018;

Regia e montaggio del video “#SienaperSanGinesio” per l’omonima mostra insieme a Luca Betti, Mauro Agnesoni, Luciana Petti. San Ginesio, 2017;

Realizzazione e montaggio del video “Le Terre di Siena” per la presentazione del libro “Le Terre di Siena con gli occhi aperti”. Betti Editrice. Istituto Italiano di Cultura. Cracovia, 2016;

Regia e montaggio del documentario “GENAU! Raum & Gesellschaft in Wolfsburg” presentato per il seminario “Trasformazioni Urbane Firenze / Wolfsburg”. DIDA Dipartimento di Architettura, Ex Chiesa di Santa Verdiana. Università degli Studi di Firenze, 2016;

Regia e montaggio del video “[in] florence” per il 14° MEDIARC Festival Internazionale di Architettura in Video. Seminario “Comunicare l’Architettura e il Design 2014″ (proff. Alberto Di Cintio, Pino Ridolfi, Marcello Scalzo, Giorgio Verdiani). Le Murate. Progetti Arte Contemporanea. Firenze, 2014;

Regia e montaggio del video “Fabio Mazzieri – Colori di Siena. Giornate tese, memory of material”. Gallerie della Karl and Helen Burger Gallery, Kean University Art Galleries e del Noyes Museum of Art. New Jersey, 2014;

Realizzazione e montaggio del video proiettato in occasione della presentazione del libro “Di Figlio in Padre” di Manuel De Sica. Bompiani Editore. Grand Hotel Continental. Siena, 2013;

Realizzazione e montaggio del video proiettato in occasione della presentazione del libro “Il Cinema Italiano dal Sonoro al Neorealismo (1930-1945)” di Sergio Micheli. Betti Editrice. Presentato da Paola Micheli, Alessandro Falassi, Simone Petricci. Grand Hotel Continental. Siena, 2013;

Autore delle web series pubblicate sul Canale YouTube “Soliti Sospetti Tube” dal 2011 al 2014;

Regia e montaggio delle interviste di Luca Mansueto a Fabio Mazzieri, Luigi Mainolfi, Mauro Berrettini per la mostra “Prospettive dell’Urbano. Dieci scultori per le periferie di Siena”. Magazzini del Sale del Palazzo Pubblico di Siena, 2011;

Regia e montaggio del documentario “1980: memorie di un passato sofferto” con il prof. Francesco Ventura (DIDA Dipartimento di Architettura, Università di Firenze, cattedra di Urbanistica). Salerno, 2011;

 Autore del lungometraggio horror autofinanziato “Plague” pubblicato sul Canale YouTube “Soliti Sospetti Tube”. Siena, 2008;

Visionaria International Video Festival. Partecipazione con il cortometraggio “Maledetti Pedoni!” di Tommaso de Sando, con Paolo Lombardi. Siena, 2002;

“Le Crete, officina di immagini”. Ultracorti inediti in concorso. Partecipazione con il cortometraggio “Le Crete ieri, oggi…” di Tommaso de Sando. Pro Loco di Asciano, 2001.

CONCORSI

• AWR Competitions – Architecture Workshop in Rome. Pulpit Rock Church. “Out of time”. Team: Tommaso de Sando, Giulia Capodiferro;

• AWR Competitions – Architecture Workshop in Rome. San Francisco House of Music. Team: Giacomo Massoni, Michele Grazzini, Andrea Tonazzini, Tommaso de Sando, Giulia Capodiferro. San Francisco, 2016;

YAC Young Architects Competitions. Lamborghini Road Monument. Team: Giacomo Massoni, Michele Grazzini, Andrea Tonazzini, Tommaso de Sando, Giulia Capodiferro. Sant’Agata Bolognese, 2016;

• Danish Architects’ Association, Competition Unit & Merete Schultz. Hans Christian Andersen House of Fairytales Ideas Competition. Team: Tommaso de Sando, Davide Pedrini, Sara Flori. Odence City Museums, 2014;

YAC Young Architects Competitions. Post Quake Visions. “Landamark”. Team: Tommaso de Sando, Davide Pedrini. Crevalcore, Bologna, 2013.